Guardare da vicino le nostre impossibilità, i nostri limiti e accettare la menzogna che ci determina, è di fatto una presa di Cosxienza che trascende la meccanicità della non azione, del non essere e della non vita. La non vita è morte, è uno stato di morte non apparente, che non c’entra nulla con la morte biologica ma è tutto quello che, se identificati in superficie, per ignoranza crediamo “vita”.
Il vero ricercatore sa che l’identificazione nella macchina psicofisica determina il sonno della Cosxienza, è la non vita da trasformare, la morte silente della vera identità individuale in cui è identificato e da cui deve elevarsi ed evadere.
Puntata del 6 Novembre 2020
*
Un nuovo Umanesimo potrà sorgere dalle macerie umane dell’era tecnocratica, o moriremo di freddezza, nel “distanziamento sociale” dal Fuoco della nostra Anima?
Ne parliamo con Hermes, presidente e fondatore del Centro di Pedagogia Evolutiva “Sei Altrove”.
Nella seconda parte della puntata (dal minuto 47:00), leggiamo uno scritto di Giuliano J. M. Kremmerz del 1910 sulla “neutralità perfetta” e il “perfetto equilibrio di noi stessi” [link articolo: https://www.seialtrove.it/la-neutralita-perfetta-dellhermes/].
Puntata del 30 ottobre 2020
Parliamo della disumanizzazione dei rapporti interpersonali e dei mutamenti che stanno ridefinendo la società per mezzo delle nuove politiche sanitarie, attraverso la lettura di un articolo di Marcello Veneziani dal titolo “Infezione planetaria: ecco il mondo da schiavi che ci stanno preparando“… nonché della nostra esperienza di concretezza e riscoperta del “Vero” come antidoto al “totalitarismo delle solitudini”.
Dal minuto 79:00 inauguriamo attraverso una voce femminile la rubrica “Se l’Hermes parlasse”
Gli Altronauti: puntata del 31 Luglio 2020
Il Gruppo Altrove intervista Nadav Crivelli, Maestro di Cabalà e fondatore della scuola cabalistica “La sapienza della Verità”, in collegamento da Gerusalemme.
Grazie alla semplicità delle sue parole, la natura e il significato di questa antica tradizione vengono svelati e resi comprensibili anche ai ‘profani’, come strumenti per ampliare qualità del nostro intelletto normalmente sopite a beneficio dell’evoluzione individuale e collettiva, con particolare riferimento al momento di «crisi» e «iniziazione collettiva» che l’Umanità sta vivendo.
In studio: Hermes, Mel e Yapos.
Per riascoltare la puntata o scaricare il podcast: clicca qui
Per molte persone nel mondo, le «crisi» e gli avvenimenti scioccanti degli ultimi decenni (l’11 Settembre, la crisi finanziaria del 2008 e la «pandemia» globale del Coranavirus) sono stati segnali di allerta e utili occasioni per aprire gli occhi sulla realtà, e al contempo per iniziare a guardarsi dentro. La «crisi», dunque, come possibilità di Rinascita.
In un “botta e risposta” originale tra Hermes e Yapos, si parla di «società della tecnica», di Libertà di essere se stessi in un mondo di schemi e protocolli, di responsabilizzazione, di poter dare alle cose il loro reale Valore, e di nuovi modelli esistenziali verso cui orientarci per diventare finalmente… Umani.
Hermes, fondatore del Centro di Pedagogia Evolutiva “Sei Altrove”, parla dell’anelito che, necessario come l’aria, spinge ogni essere vivente all’Evoluzione attraverso molteplici forme ed esperienze, comprese le profonde «crisi» che hanno caratterizzato gli ultimi decenni, e indica i “tre passi” che in questo periodo di profondo mutamento globale è possibile compiere per incamminarsi verso… il Futuro.
Il nostro nuovo video su YouTube, tratto dalla puntata de Gli Altronauti del 12 Giugno 2020.
Buona visione e buon ascolto.
Canale YouTube Sei Altrove (link) – Podcast Gli Altronauti (link)
Il nuovo video dal nostro canale YouTube, tratto dalla puntata degli Altronauti del 5 giugno 2020.
Ospite in trasmissione Hermes, fondatore del Centro di Pedagogia Evolutiva “Sei Altrove”. Si parla di ‘materialismo’ e ‘spiritualità’, poli complementari di un’unica Esperienza che ci permette di conoscerci e di prendere contatto con la realtà.
Ospite in studio Hermes, che parla della legge di Causa-Effetto e del principio di Polarità, ovvero… di come spesso, per ignoranza, guardiamo soltanto un lato della medaglia, limitandoci così nel conoscere noi stessi per come siamo realmente e nel cogliere le opportunità di miglioramento ed evoluzione che anche le situazioni più ‘negative’ possono serbarci.
Da queste premesse nasce la possibilità di un nuovo orientamento esistenziale per l’Umanità, perché «se iniziamo a pensare un mondo nuovo, questo non potrà che realizzarsi».
Sul nostro blog puoi leggere gli spunti commentati nel corso della puntata: La Causa e l’Effetto (clicca qui) e L’altra parte di noi (clicca qui).
Ascolta o scarica il podcast integrale della trasmissione a questo link
Guarda il nostro nuovo video su YouTube, con alcuni estratti di questa puntata
Prima puntata di una nuova rubrica (a cadenza settimanale), che toccherà da vicino temi di profonda attualità, fornendo spunti di autoconoscenza tratti dai quasi due lustri di esperienza del centro di Pedagogia Evolutiva “Sei Altrove”.
Primo ospite della trasmissione è Hermes, che prendendo spunto dalle considerazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla «società della tecnica», parla della possibilità di trascendere l’attuale paradigma sociale che rende l’uomo inumano, per seguire la vera vocazione della nostra Anima.
Un video-estratto della puntata, dal nostro canale YouTube: