• +39 0499903934
  • info@seialtrove.it
  • Cerca

Archivio dei tag ricettività

ALTRONAUTI: “AMARE È CREARE” 2.0

Puntata radiofonica di venerdì 25 Aprile 2025

In questa puntata, traiamo ancora ispirazione dallo scritto “Amare è Creare“, ed attraverso le voci di Yapos ed Eva e degli ascoltatori che intervengono in diretta, approfondiamo il tema dell’Amore (essenziale) e della Creazione, insieme ai molti argomenti che emergono dal dialogo radiofonico, tra cui l’immortalità, la creatività, il Dono di sé, i limiti e le Possibilità che caratterizzano il nostro peregrinare nella dimensione di esperienza terrena… e molto altro ancora.

“Tutto acquista senso nella nostra vita ad una condizione: se consideriamo le cose che ci vengono incontro ogni giorno come stimoli per accrescere le nostre qualità di elaborare, accogliere ed amare tutto ciò che siamo e che ci circonda.
È da questo imparare ad accettare la Realtà per ciò che è, che si sviluppa l’impeto creativo di ogni essere umano che vuole vivere e rendere migliore il mondo dentro e intorno a sé”.(*)

ALTRONAUTI: ESSERE CONSAPEVOLI (2ª PUNTATA)

Puntata radiofonica di venerdì 19 Aprile 2024

“La Consapevolezza è uno stato di vigilanza e attenzione, di osservazione distaccata, ma è anche un lasciarsi andare all’esperienza senza che nessun preconcetto soggettivo prevalga sull’evidenza oggettiva di quel determinato momento…”.

“Per sviluppare Consapevolezza non dobbiamo produrre nuove acquisizioni mentali, modificare le abilità del pensiero, e neppure avere particolari capacità di analisi o talenti mnemonici, anzi, tutto ciò è un ostacolo per il focus dell’attenzione necessario alla presenza consapevole. Tutte queste abilità appartengono alla sfera mentale, mentre la pratica mistica determina soprattutto un’attività di natura interiore, spirituale, in cui il pensiero analitico e la ragione sono sempre meno attivi così da creare spazio alla rivelazione senza sforzo insita nel momento presente…”.*

ALTRONAUTI: ESSERE CONSAPEVOLI

Puntata radiofonica di venerdì 12 Aprile 2024

“Essere consapevoli significa essere aperti, ricettivi e disponibili ad accogliere le sensazioni, le impressioni e le percezioni pur mantenendo un atteggiamento di neutralità, che potremmo definire uno stato di mentalità oggettiva. Un modo neutrale di relazionarsi con la realtà, essendo predisposti all’esperienza della vita; un’apertura spontanea ad essere l’esistenza stessa”.*

Ne parlano in questa puntata de “Gli Altronauti” Yapos e Mel del Centro Altrove, intervallando le loro impressioni ed esperienze con le voci degli ascoltatori che intervengono nel corso della diretta.

ALTRONAUTI: FIDUCIA NELLA REALTÀ

Puntata radiofonica di venerdì 2 Febbraio 2024

 

“Quando non siamo sufficientemente ricettivi, aperti e disponibili alla Verità è perché spendiamo la nostra energia nell’identificazione, nelle emozioni negative, nell’atteggiamento critico, nel sospetto, nel mentire, ed in altri comportamenti di questo genere. Se ci osserviamo, non abbiamo quasi mai fiducia nella realtà e ancor meno negli altri; siamo sempre in emergenza, con la paura che prima o poi qualcosa debba accadere; questo stato da primate è puramente istintuale, e poco umano. Se riusciamo ad arrestare questo spreco di energia, saremo più sinceri, più aperti alla Realtà.”.*

Ne parliamo in questa puntata de “Gli Altronauti”, andata in onda venerdì 2 Febbraio 2024, con l’interessante contributo degli ascoltatori che intervengono in diretta.

ALTRONAUTI: COMPRENDERE LA PROPRIA INTERIORITÀ

Puntata di venerdì 26 Maggio 2023

Per comprendere la propria interiorità occorrono non solo umiltà e ricettività, ma anche una posizione attiva e solare per “coagulare” ciò che si è appreso e compreso, fissarlo sul piano della cosxienza più che della mente”. [continua qui]

Ne parliamo in questa puntata, mettendo a confronto gli insegnamenti vissuti nel Centro Altrove con la “realtà” sociale del mondo in cui viviamo.

ALTRONAUTI: LIBERTÀ DIMENTICATE

Gli Altronauti – puntata di venerdì 21 Aprile 2023

Yapos prende spunto da una breve lettura per raccontare la sua esperienza di contatto con l’insegnamento di Hermes, che lo ha aiutato a far luce sulle proprie limitazioni inconsce: veri e propri sistemi di difesa automatica della personalità a cui siamo abituati ma che, spesso, impediscono di cogliere la Realtà in modo recettivo per farne tesoro, limitandoci a vivere esclusivamente il mondo (spesso piccolo) del nostro vissuto esperienziale, ovvero del nostro passato.

Grazie ai contributi degli ascoltatori, vengono affrontati con l’occasione diversi temi, tra cui le relazioni con gli altri, l’ascolto, l’apertura mentale, la rigidità e la flessibilità, la vera ‘maturazione’ interiore.

1