Gli Altronauti (Radio Cooperativa): puntata del 25 dicembre 2020
Puntata speciale: diretta ‘natalizia’ con il maestro di Cabalà Nadav Crivelli (fondatore della scuola Leitiel Leitiel), che in collegamento dall’estero ci accompagna a conoscere un sentiero sapienziale molto antico, da cui poter trarre utili spunti e strumenti di autoconoscenza per affrontare la vita quotidiana.
Gli Altronauti (Radio Cooperativa): puntata del 18 dicembre 2020
Pur usando spesso la parola sincerità nell’interloquire quotidiano, è spesso tutt’altro che semplice riuscire davvero ad essere sinceri... cosa vuol dire?
Cosa ci limita nel poterci relazionare con gli altri “senza preoccupazione”, “senza reticenze”, “senza filtri”, e permetterci di essere autentici, schietti o franchi? Perché spesso non riusciamo ad essere “sinceri” nemmeno con noi stessi?
Puntata del 6 Novembre 2020
*
Un nuovo Umanesimo potrà sorgere dalle macerie umane dell’era tecnocratica, o moriremo di freddezza, nel “distanziamento sociale” dal Fuoco della nostra Anima?
Ne parliamo con Hermes, presidente e fondatore del Centro di Pedagogia Evolutiva “Sei Altrove”.
Nella seconda parte della puntata (dal minuto 47:00), leggiamo uno scritto di Giuliano J. M. Kremmerz del 1910 sulla “neutralità perfetta” e il “perfetto equilibrio di noi stessi” [link articolo: https://www.seialtrove.it/la-neutralita-perfetta-dellhermes/].
Puntata del 30 ottobre 2020
Parliamo della disumanizzazione dei rapporti interpersonali e dei mutamenti che stanno ridefinendo la società per mezzo delle nuove politiche sanitarie, attraverso la lettura di un articolo di Marcello Veneziani dal titolo “Infezione planetaria: ecco il mondo da schiavi che ci stanno preparando“… nonché della nostra esperienza di concretezza e riscoperta del “Vero” come antidoto al “totalitarismo delle solitudini”.
Dal minuto 79:00 inauguriamo attraverso una voce femminile la rubrica “Se l’Hermes parlasse”
Gli Altronauti (Radio Cooperativa): puntata del 9 ottobre 2020
Gli Altronauti – puntata dell’11 Settembre 2020
«Per soffocare in anticipo ogni rivolta, non bisogna essere violenti. I metodi del genere di Hitler sono superati. Basta creare un condizionamento collettivo così potente che l’idea stessa di rivolta non verrà nemmeno più alla mente degli uomini».
Di questo condizionamento parliamo prendendo spunto da una riflessione di Gunther Anders scritta nel 1956 (da cui è tratta la citazione), e della necessità di conoscere se stessi e la propria natura come possibile antidoto e strumento di emancipazione.
A tal proposito, dal min. 50:55 a 1:00:06 proponiamo uno scritto di Hermes che inizia da una domanda essenziale: «È difficile cambiare?».
Gli Altronauti – puntata del 28 agosto 2020
Attraverso un articolo del filosofo Giorgio Agamben e il dialogo che ne consegue con gli ascoltatori, si parla di “medicalizzazione” della vita e di adozione della medicina e delle sue nuove pratiche “cultuali” a nuovo paradigma “religioso“, soprattutto in tempi di “emergenza sanitaria“.
L’occasione si presta anche a trattare la paura della morte e il rapporto che abbiamo
Gli Altronauti – Puntata del 7 agosto 2020
Arriva un momento della propria vita in cui emerge la necessità di guardarsi indietro (e avanti) per trarre un bilancio: a cosa mi sono dedicato nel corso degli anni? a cosa ho dato energia? per cosa ho usato il mio tempo? come valuterei la vita che ho vissuto?
Se ne parla con gli ascoltatori che intervengono in diretta, toccando diverse questioni cruciali come la necessità di un’auto-analisi, la solitudine, l’apporto degli altri nella nostra esperienza quotidiana, l’auto-aiuto e/vs. l’aiuto di una figura esterna, la partecipazione ad un gruppo
Gli Altronauti: puntata del 31 Luglio 2020
Il Gruppo Altrove intervista Nadav Crivelli, Maestro di Cabalà e fondatore della scuola cabalistica “La sapienza della Verità”, in collegamento da Gerusalemme.
Grazie alla semplicità delle sue parole, la natura e il significato di questa antica tradizione vengono svelati e resi comprensibili anche ai ‘profani’, come strumenti per ampliare qualità del nostro intelletto normalmente sopite a beneficio dell’evoluzione individuale e collettiva, con particolare riferimento al momento di «crisi» e «iniziazione collettiva» che l’Umanità sta vivendo.
In studio: Hermes, Mel e Yapos.
Per riascoltare la puntata o scaricare il podcast: clicca qui
Per molte persone nel mondo, le «crisi» e gli avvenimenti scioccanti degli ultimi decenni (l’11 Settembre, la crisi finanziaria del 2008 e la «pandemia» globale del Coranavirus) sono stati segnali di allerta e utili occasioni per aprire gli occhi sulla realtà, e al contempo per iniziare a guardarsi dentro. La «crisi», dunque, come possibilità di Rinascita.
In un “botta e risposta” originale tra Hermes e Yapos, si parla di «società della tecnica», di Libertà di essere se stessi in un mondo di schemi e protocolli, di responsabilizzazione, di poter dare alle cose il loro reale Valore, e di nuovi modelli esistenziali verso cui orientarci per diventare finalmente… Umani.
Divenire stabile centro di sé stessi, riuscendo ad attraversare le esperienze di vita senza farsene travolgere, significa poter affrontare al meglio i mutamenti che stanno avvenendo, lasciando che la morte del vecchio possa far spazio ad un Rinascimento del Vero.