Il desiderio di interrogarsi sulla Vita viene dalla Vita stessa, da quella parte della Vita che è ancora nascosta, dal quel Principio universale che anima l’uomo e lo spinge a superarsi, ad Essere. La Vita ci sprona a interrogarci.
Ci sono molti momenti in cui siamo spronati a chiederci: «Cos’è la vita? Cos’è la Cosxienza? Chi sono io?». Forse abbiamo sentito, sin dall’infanzia, un’indistinta nostalgia di «qualcosa di più», un bisogno profondo, un anelito divino che preme, spreme, comprime, spinge, scalcia per uscire fuori, per mostrarsi, esprimersi, Essere*.
Il tentativo di rispondere a questo profondo interrogativo che nasce da dentro è alla base della ricerca di un nuovo modello esistenziale.
Come ogni argomento che si desidera approfondire, anche la conoscenza di sé passa attraverso lo studio, che inizia dall’autosservazione, e prosegue con la verifica effettiva attraverso l’esperienza delle informazioni che mentalmente acquisiamo come “vere”.
Ed è attraverso questa verifica che spesso ci si trova ad ammettere che, in assenza di un Lavoro su di sé, ciò che realmente conosciamo di noi stessi è davvero poco, come recita il famoso motto di Socrate…
L’essere uomo, in quanto tale, deve riconoscersi quale elemento doppio: umano e divino; tocca alla propria cosxienza stabilire se essere un tutt’uno col divino o con l’umano.
L’individuo è elemento di transizione, per cui è tutto e non è niente; la sua lotta, il suo travaglio, la sua stessa impotenza derivano dal non sapersi definire e, di conseguenza, dal non sapersi unificare e integrare. Ma questa doppiezza, per fortuna, non è assoluta perché l’elemento umano è solo una “sovrapposizione” alla Pura Cosxienza […].
Nessuno potrà mai distruggere la Divinità che è nell’ente umano, perché gli è intrinsecamente connaturata; il fattore psicologico umano è una semplice proiezione spazio-temporale, una seconda falsa natura che la forza creatrice della mente ha potuto rendere verosimilmente stabile. Attualmente l’umanità vive sotto l’impressione di questa falsa natura fino ad esserne totalmente suggestionata e vittima indifesa. La verità si è capovolta: è reale ciò che appare, è falso ciò che realmente è.
Se anche soltanto “pochi” sanno decisamente distaccarsi da tale cappa ipnotica e dall’altrettanto oppio degli alibi; se sanno avere l’ardire di essere contro l’opprimente fantasma della propria immagine idealizzata
Gli Altronauti – puntata del 28 agosto 2020
Attraverso un articolo del filosofo Giorgio Agamben e il dialogo che ne consegue con gli ascoltatori, si parla di “medicalizzazione” della vita e di adozione della medicina e delle sue nuove pratiche “cultuali” a nuovo paradigma “religioso“, soprattutto in tempi di “emergenza sanitaria“.
L’occasione si presta anche a trattare la paura della morte e il rapporto che abbiamo
Prima puntata di una nuova rubrica (a cadenza settimanale), che toccherà da vicino temi di profonda attualità, fornendo spunti di autoconoscenza tratti dai quasi due lustri di esperienza del centro di Pedagogia Evoluta “Sei Altrove”.
Ogni venerdì dalle 12.00 alle 13.30, sulle frequenze di Radio Cooperativa
Primo ospite della trasmissione è Hermes, che prendendo spunto dalle considerazioni del filosofo Umberto Galimberti sulla «società della tecnica», parla della possibilità di trascendere l’attuale paradigma sociale che rende l’uomo inumano, per seguire la vera vocazione della nostra Anima.
Un video-estratto della puntata, dal nostro canale YouTube:
In questo video, riflessioni del filosofo Umberto Galimberti sulla “società della Tecnica”, in cui la dimensione umana è standardizzata e conformata al protocollo di efficienza e produttività. Come uscirne?