Riprendiamo il filo della puntata precedente dedicata alla sentimentalità per approfondirne alcuni aspetti, soprattutto legati al “diapason delle nostre preferenze personali”, che determina le ordinarie “reazioni” emotive umane.
Reazioni “artificiali” rispetto alla spontaneità del contatto diretto con la coscienza istintuale o con il piano spirituale: unici due piani reali secondo Isha de Lubicz, con i quali ci relazioniamo spesso attraverso l’intermediazione del piano emotivo e del piano mentale, non sempre fedeli traduttori dell’originario messaggio che la realtà ci trasmette…
“La sentimentalità è la falsa relazione creata dall’immaginazione fra la Natura e noi stessi”.
“Quando un fatto naturale ci commuove, questa emozione può essere vera o falsa”, a seconda che agisca spontaneamente e direttamente sui nostri centri vitali, oppure che risuoni attraverso il diapason delle nostre preferenze personali.